
INFO SUL SITO UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Ottieni conoscenze e consapevolezza dei principali fattori
di trasformazione delle società attuali che hanno un impatto sull'esperienza individuale, collettiva e istituzionale e che sono potenzialmente fonte di bisogni rituali, inediti o rinnovati, diretti o mediati.
Il corso affronta in particolare la costruzione dell'identità̀ di genere, il fare famiglia, la transizione all'età adulta, il diventare genitori, il fare fronte alle crisi esistenziali provocate dall'invecchiamento, dalla malattia, dalla morte o dalla migrazione per individuare e analizzare trasformazioni in atto e potenziali crisi dell'esperienza individuale e sociale che devono essere gestite in modo efficace nella relazione professionale con operatori in ambito sociale, sanitario, culturale, educativo e di cura.

Neolaureati interessati a uno sbocco professionale in ambito sociale, assistenziale, educativo, di cura e di mediazione culturale.
Operatori sociali, mediatori culturali e professionisti che nel loro ambito di attività si confrontano con emergenti bisogni sociali e culturali, quali: assistenti sociali, sociologi, educatori, mediatori culturali, celebranti, cerimonieri, personale delle aziende funerarie, personale medico e sanitario, insegnanti, operatrici/tori degli hospice, di Ong, di centri di accoglienza, dei centri antiviolenza e di altre strutture pubbliche, private o di terzo settore nel campo della cura e dell'assistenza in contesti di fragilità e vulnerabilità.

Il corso affronta in particolare la costruzione dell'identità̀ di genere, il fare famiglia, la transizione all'età adulta, il diventare genitori, il fare fronte alle crisi esistenziali provocate dall'invecchiamento, dalla malattia, dalla morte o dalla migrazione per individuare e analizzare trasformazioni in atto e potenziali crisi dell'esperienza individuale e sociale che devono essere gestite in modo efficace nella relazione professionale con operatori in ambito sociale, sanitario, culturale, educativo e di cura.